I nostri servizi
I servizi domiciliari per la cura della persona sono rivolti prevalentemente ad anziani e disabili. L’assistenza domiciliare può avere diverse caratteristiche inerenti alle esigenze della persona a cui è rivolta.
Nello specifico
- L'assistenza alla persona, che comprende le attività di igiene personale, aiuto per alzarsi dal letto, lavarsi, vestirsi e di preparazione e somministrazione pasti. Nel Concetto generale di "accadimento alla persona" possono essere ricordate anche le pratiche di carattere parasanitario, come la somministrazione dei farmaci o l'osservazione di eventuali sintomi e la valutazione di far intervenire o meno il medico.
- L'assistenza domestica, che comprende la pulizia ed igiene dell'alloggio e degli arredi, il riordino del letto e della stanza, il cambio della biancheria, il bucato e la stiratura.
- L'assistenza nelle relazioni con l'esterno, che comprende la gestione della spesa, il disbrigo di eventuali pratiche amministrative e di piccole commissioni, l'accompagnamento in ospedale o alle visite mediche, sostegno al mantenimento della vita di relazione.
Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare di tipo socio-assistenziale ed educativa. Interventi di aiuto alla persona nel proprio ambito familiare e sociale.
Accreditata con il comune di Potenza per l’erogazione di servizi di assistenza domiciliare di tipo socio-assistenziale ed educativa in favore di:
-
Minori (sez. A)
-
Anziani (sez.B)
-
Disabili (sez. C)
In attuazione degli articoli 22 e 23 della L.R. n. 4/2007 e in base alle indicazioni contenute nelle Linee guida per l'accreditamento dei Soggetti qualificati approvate con Delibera di Giunta Comunale di Potenza n. 337 del 7 dicembre 2022.
I suddetti servizi e le prestazioni professionali a carattere socio-assistenziale ed educativo acquistabili sono erogate tramite i voucher sociali.
Il servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) promuove interventi di aiuto alla persona, prevalentemente nel proprio ambito familiare e sociale per favorire l’autonomia e il benessere nella vita quotidiana.
A chi si rivolge il servizio?
A minori con disabilità (0 – 18 anni)
Adulti con disabilità (19 – 64 anni)
Anziani non Autosufficienti (ultrasessantacinquenni).

Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.
Se hai subito qualsiasi forma di irregolarità sui luoghi di lavoro ti preghiamo di segnalarlo sulla piattaforma dedicata completamente al D. Lgs. 24/2023, alle linee guida ANAC e al GDPR.
